giovedì 1 marzo 2012
mercoledì 29 febbraio 2012
LA CHIFFON CAKE
Ingredienti
285 g farina 00
300 g di zucchero un pò macinato
6 uova fresche grandi
195 ml d'acqua
120 g di olio di semi di mais
1 bustina di lievito
1 bustina di cremor tartaro
pizzico di sale
la scorza grattuggiata di un limone
1 bacca o aroma di vaniglia.
Preriscaldare il forno a 160°
Setacciare in una grossa ciotola: farina, zucchero, lievito e sale.
Fare un buco nel centro della fontana e senza amalgamere mettere l'olio i tuorli l'acqua la scorza del limone e gli aromi.
Non mescolare, lasciare per il momento tutto così. A parte montare gli albumi con il cremor tartaro a neve fermissima. A questo punto si montano gli altri ingredienti con lo sbattitore fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo al quale aggiungere in 2-3 volte gli albumi, delicatamente per non smontare il composto.
A questo punto non avendo io lo stampo apposito, uso una teglia di alluminio non imburrata nè infarinata.
Si fa cuocere 160° per 50 minuti e poi a 175° per 10 min.
Una volta cotto si deve mettere lo stampo a testa in giù io di solito appoggio i bordi della teglia su due ciotole
capovolte senza che la torta appoggi da nessuna parte (per il momento non ho foto per mostravi come, ma appena posso le metterò). Bisogna lasciar raffreddare molto bene quindi togliere
dallo stampo.
Come promesso ecco la foto della teglia capovolta appoggiata su due ciotole
Ingredienti
285 g farina 00
300 g di zucchero un pò macinato
6 uova fresche grandi
195 ml d'acqua
120 g di olio di semi di mais
1 bustina di lievito
1 bustina di cremor tartaro
pizzico di sale
la scorza grattuggiata di un limone
1 bacca o aroma di vaniglia.
Preriscaldare il forno a 160°
Setacciare in una grossa ciotola: farina, zucchero, lievito e sale.
Fare un buco nel centro della fontana e senza amalgamere mettere l'olio i tuorli l'acqua la scorza del limone e gli aromi.
Non mescolare, lasciare per il momento tutto così. A parte montare gli albumi con il cremor tartaro a neve fermissima. A questo punto si montano gli altri ingredienti con lo sbattitore fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo al quale aggiungere in 2-3 volte gli albumi, delicatamente per non smontare il composto.
A questo punto non avendo io lo stampo apposito, uso una teglia di alluminio non imburrata nè infarinata.
Si fa cuocere 160° per 50 minuti e poi a 175° per 10 min.
Una volta cotto si deve mettere lo stampo a testa in giù io di solito appoggio i bordi della teglia su due ciotole
capovolte senza che la torta appoggi da nessuna parte (per il momento non ho foto per mostravi come, ma appena posso le metterò). Bisogna lasciar raffreddare molto bene quindi togliere
dallo stampo.
Come promesso ecco la foto della teglia capovolta appoggiata su due ciotole
martedì 28 febbraio 2012
La mia primissima torta decorata con Pasta di zucchero
Aprile 2011, i 20 anni di mio figlio
Una torta pallone dell'Inter, fatta con questa base versione yogurt, farcitura con gelé di fragole e mousse allo yogurt
Copertura in pasta di zucchero
Aprile 2011, i 20 anni di mio figlio
Una torta pallone dell'Inter, fatta con questa base versione yogurt, farcitura con gelé di fragole e mousse allo yogurt
Copertura in pasta di zucchero
lunedì 27 febbraio 2012
Mousse di yogurt alla vaniglia:
250 gr di yougurt alla vaniglia125 ml di panna fresca
100 gr di zucchero semolato
25 gr di zucchero a velo
5 gr di gelatina in fogli
(succo di ananas per ammorbidire la gelatina )
10 ml di latte
Esecuzione:
Mettere in ammollo la gelatina nel succo dell'ananas sciroppato per una decina di minuti
In una ciotola frullare lo yogurt con lo zucchero semolato; in un 'altra ciotola montare la panna con lo zucchero a velo e tenerla in frigo fino al momento di unirla al resto della mousse.
Strizzare la gelatina e farla sciogliere nel latte leggermente scaldato, unire la gelatina alla crema di yogurt e zucchero e mescolare per bene.Unire anche la panna e mescolare i due composti.
Anche questa presa presa nel forum dolcidichiara
Gelé:
All'ananas
Ingredienti
350 gr di ananas sciroppata
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di maizena
2 gr di gelatina per dolci ( 1 foglio)
Frullare l'ananas sciroppato, fino ad ottenere una crema. Mettetela a bollire in un pentolino con lo zucchero, la maizena e due cucchiai di sciroppo di ananas.Portarla a bollore e lasciarla sobbollire per un paio di minuti.Togliere dal fuoco e aggiungere il foglio di gelatina strizzata tenuto da parte e mescolate tutto.
All'ananas
Ingredienti
350 gr di ananas sciroppata
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di maizena
2 gr di gelatina per dolci ( 1 foglio)
Frullare l'ananas sciroppato, fino ad ottenere una crema. Mettetela a bollire in un pentolino con lo zucchero, la maizena e due cucchiai di sciroppo di ananas.Portarla a bollore e lasciarla sobbollire per un paio di minuti.Togliere dal fuoco e aggiungere il foglio di gelatina strizzata tenuto da parte e mescolate tutto.
La crema che uso più frequentemente per farcire le mie torte.
E' una crema senza uova e naturalmente l'ho presa nel forum dolcidichiara, postata da Menta82
Questa è la ricetta:
Ingredienti:
600 ml latte
180 g zucchero (io solitamente ne metto meno 140g / 150g affinchè sia meno dolce)
80 g amido di mais
100 ml panna montata
aromi a piacere
Mettere in un pentolino l'amido e lo zucchero, incorporare il latte e cuocere a fuoco lento.
Una volta raffreddata aggiungere la panna montata e aromi a piacere.
Io ho l'abitudine di farla raffreddare continuando a montarla con le fruste, si ottiene una crema
molto leggera.
Si può completare con nutella, nocciole tritate e quanto altro possiate volere dentro la votra
torta
E' una crema senza uova e naturalmente l'ho presa nel forum dolcidichiara, postata da Menta82
Questa è la ricetta:
Ingredienti:
600 ml latte
180 g zucchero (io solitamente ne metto meno 140g / 150g affinchè sia meno dolce)
80 g amido di mais
100 ml panna montata
aromi a piacere
Mettere in un pentolino l'amido e lo zucchero, incorporare il latte e cuocere a fuoco lento.
Una volta raffreddata aggiungere la panna montata e aromi a piacere.
Io ho l'abitudine di farla raffreddare continuando a montarla con le fruste, si ottiene una crema
molto leggera.
Si può completare con nutella, nocciole tritate e quanto altro possiate volere dentro la votra
torta
La base per torte che uso di più nelle varie varianti.
Torta al limone semplice, che la mitica Lusi ho voluto postare nel magico mondo dolcidichiara Questa è la variante di base:
250g di farina
250g. di zucchero
3 uova
130g. di acqua
130 di olio di semi di mais
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
buccia e succo di 2 limoni
1 fialetta aroma limone
Metto gli ingredienti in una ciotola, prima i liquidi poi i solidi, poi con le fruste elettriche sbatto per un po', ottenendo un impasto un po' liquido. Verso in una tortiera (diametro 26) imburrata e infarinata, metto tutto nel forno freddo e imposto il forno sui 180° per 35/40 minuti (contati dal momento in cui il forno entra in temperatura giusta). Prova stecchino prima di togliere dal forno.
Ho fatto la variante all'arancia, diminuendo l'acqua perchè l'arancia ha più succo del limone e sostituita la fialetta di limone con quella all'arancia.
Altra variante allo yogurt, ho tolto l'aroma limone e il limone e sostituito l'acqua con lo yogurt.
Quando provo altre varianti aggiornerò questo post
domenica 26 febbraio 2012
8 marzo 2011 Zuccotto mimosa con gelé all'ananas e mousse allo yogurt+ pezzi di ananas per le colleghe d'ufficio, decorazione con roselline in marzapane.
L'anno scorso ho provato per la prima
volta a fare una colomba, seguendo la ricetta di Siula postata nel
forum “I dolci di Chiara”
500g farina manitoba
30g lievito di birra
1 dl latte
5 tuorli
150g zucchero
1pizzico di sale
200g burro morbido
scorza di 1/2 limone e aroma naturale (per non mettere i canditi)
Aroma naturale:
ingredienti
14 gr di acqua
6 gr di acqua ai fiori d' arancio
20 gr di zucchero
1 gr di sale
40 gr di miele millefiori
120 gr di arance candite
4 gr di scorza di limone
2 gr di vaniglia in polvere
Procedimento:
In un tegame ho messo l' acqua e l' acqua ai fiori d' arancio, il sale e lo zucchero e cotto 5 minuti a fiamma bassa mescolando. Ho quindi unito il miele
Uniamo nel boccale il miele, l' arancia candita, la scorza del limone e la vaniglia, ho frullato tutto in un mixer fino ad ottenere una crema. Ho conservato questa crema in un barattolo a chiusura ermetica in frigo per quasi un anno e quando l'ho terminato era ancora perfetto.
6 gr di acqua ai fiori d' arancio
20 gr di zucchero
1 gr di sale
40 gr di miele millefiori
120 gr di arance candite
4 gr di scorza di limone
2 gr di vaniglia in polvere
Procedimento:
In un tegame ho messo l' acqua e l' acqua ai fiori d' arancio, il sale e lo zucchero e cotto 5 minuti a fiamma bassa mescolando. Ho quindi unito il miele
Uniamo nel boccale il miele, l' arancia candita, la scorza del limone e la vaniglia, ho frullato tutto in un mixer fino ad ottenere una crema. Ho conservato questa crema in un barattolo a chiusura ermetica in frigo per quasi un anno e quando l'ho terminato era ancora perfetto.
Preparazione della colomba
Ho fatto sciogliere il lievito nel
latte tiepido con una punta di miele. Nella planetaria ho messo la
farina, il latte e quindi i tuorli e lo zucchero. Ho lavorato nella
planetaria per quasi un'ora (il minimo è un quarto d'ora) per
ottenere un impasto molto elastico. A questo punto ho aggiunto il
burro ammorbidito, il sale e due cucchiaini e mezzo di aroma naturale
x colomba, ho lavorato per 5 minuti circa. Ho rovesciato l'impasto
sul piano leggermente spolverato con la farina lavorato l'impasto
facendolo ruotare tra le mani e ripiegandolo nel contempo verso il
basso e il centro.
Ho lasciato riposare per almeno
mezz'ora. Poi ho ripreso l'impasto, tagliato in due, con un pezzo ho
fatto un filone e messo nel pirottino a forma di colomba per il
lungo, ho diviso l'altro pezzo in due e li ho sistemati ai lati del
filone per creare le ali della colomba. Ho lasciato lievitare fino al
raddoppio del volume. Ho preparato la glassa mescolando 50 gr di
mandorle in polvere, 100 gr di zucchero semolato, 50 gr di maizena e
35 gr di albumi..
Dopo la lievitazione ho steso la glassa sulla colomba messo della granella, lamelle di mandorle e mandorle intere. Messo inf formo per 15 minuti a 200°C, poi ho abbassato la temperatura a 180° per terminare la cottura ancora per 40 minuti.
Dopo la lievitazione ho steso la glassa sulla colomba messo della granella, lamelle di mandorle e mandorle intere. Messo inf formo per 15 minuti a 200°C, poi ho abbassato la temperatura a 180° per terminare la cottura ancora per 40 minuti.
Qui iniziano le prime “copie” dal
forum “I dolci di Chiara”
E' una ricetta che ho “rubato” a
SweetAle
500g di farina,metà manitoba e metà
00
100g di zucchero
150g di latte tiepido
100g di acqua tiepida
un pizzico di sale
1cubetto di lievito di birra
70g di burro a pezzi, temperatura ambiante
vanillina o aromi a piacere
Ho sciolto il lievito in un pò di latte tiepido. Ho unito tutti gli ingredienti in una ciotola e impastato, l'impasto risulta appiccicoso ma lavorabile. Ho messo un velo di farina sul un piano da lavoro e lavorato la pasta in modo da compattarla al meglio. Ho lasciato lievitare in una ciotola fino al raddoppio. A lievitazione avvenuta, ho preso la paste e formato le brioches.
100g di zucchero
150g di latte tiepido
100g di acqua tiepida
un pizzico di sale
1cubetto di lievito di birra
70g di burro a pezzi, temperatura ambiante
vanillina o aromi a piacere
Ho sciolto il lievito in un pò di latte tiepido. Ho unito tutti gli ingredienti in una ciotola e impastato, l'impasto risulta appiccicoso ma lavorabile. Ho messo un velo di farina sul un piano da lavoro e lavorato la pasta in modo da compattarla al meglio. Ho lasciato lievitare in una ciotola fino al raddoppio. A lievitazione avvenuta, ho preso la paste e formato le brioches.
Io ho apportato delle piccole varianti quando ho formato le brioches, alcune le ho lasciate
neutre, per alcune ho fatto due dischi
sovrapposti e riempiti con marmellata ed infine su suggerimento della
mia dolce metà (?) ho inserito nell'impasto dei mirtilli essiccati e
fatto delle trecce come si nota nella foto
Iscriviti a:
Post (Atom)